Per la produzione di interstellar, il nuovo kolossal diretto da Christopher Nolan, è stata richiesta la consulenza scientifica di Kip Thorne, uno dei più famosi fisici teorici americani esperti di gravitazione. Il film poggia, dunque, su solide basi e gioca con gli effetti più spettacolari della relatività generale. Cogliamo l'occasione per divertirci ad analizzare dal punto di vista fisico alcuni passaggi del film … Continue Reading ››
C’è vita là fuori? Siamo soli nell’Universo? Alzi la mano chi non si è mai posto, neanche una volta, queste domande. Dall'ambizioso e pionieristico
programma SETI alle più recenti missioni Kepler e Gaia, l’uomo si è spinto più volte, nel corso della storia, a ricercare forme di vita extraterrestri. Il fascino innegabile della materia e la rivoluzione scientifica che rappresenterebbe una simile scoperta fanno dell’esistenza …
Continue Reading ››
Spiegazione semplice, non formale, del meccanismo di Higgs, della rottura spontanea di simmetria e del bosone di Higgs.Simple explanation, non formal, of Higgs mechanism, spontaneous symmetry breaking and the Higgs boson.
Nei primi anni del Novecento gli scienziati posero attenzione ai deficit conseguenti alle sezioni delle connessioni interemisferiche attraverso studi condotti su animali. Agli inizi degli anni '40, il neurochirurgo americano William Van Wagenen decise di praticare a trenta pazienti la sezione chirurgica parziale o totale delle commessure telencefaliche (
split brain) come
rimedio estremo di epilessie resistenti ai farmaci. I soggetti sottoposti a tale intervento poterono essere …
Continue Reading ››
Perché il cielo è azzurro? E perché la sera, al tramonto, il sole appare rosso? Prima o poi ogni bambino porrà ai propri genitori queste domande. Onde evitare di fare brutte figure è bene non farsi trovare impreparati! Dietro questi semplici quesiti si cela un mondo di fisica. Iniziamo, come sempre, con un po’ di teoria.
Il meccanismo alla base di tutto è la …
Continue Reading ››
Secondo il modello ΛCDM la materia oscura costituirebbe circa il 23% dell'energia e circa l'85% della massa dell'Universo. Ma come mai viene ipotizzata la sua esistenza? Cos'è la
dark matter? Partendo da concetti semplici arriveremo al termine del percorso volto alla ricerca della materia oscura ad ipotizzarne la presenza. Andiamo con ordine.
"Dark matter provides a further reminder that we humans are not essential … Continue Reading ››
News dal mondo della scienza e della tecnologia